Premio Letterario Nazionale

“La distanza non è un problema. Il problema siamo noi esseri umani, che non sappiamo amare senza toccare, senza vedere o senza ascoltare. E l’amore si sente con il cuore, non con il corpo”.
(Gabriel Garcìa Marquez)
Bando di concorso
Art. 1: il Premio è rivolto a tutti i cittadini, italiani e non, che abbiano compiuto il diciottesimo anno di età.
Art. 2: sono ammesse soltanto opere edite e inedite scritte in lingua italiana. Per “edite” vengono classificate le Opere in lingua italiana che sono state stampate, commercializzate e distribuite su scala nazionale; per inedite si intendono, invece, Opere che non siano mai state pubblicate sotto nessuna forma (scritta, orale, audiovisiva, etc.), sprovviste di codice ISBN, e assenti sul mercato editoriale. Tra queste ultime rientrano, le Opere (o estrassi di esse) rese pubbliche solo ed esclusivamente sui canali social (Facebook, Instagram, Twitter, Wattpad, e altri).
Art. 3: il premio si articola in due sezioni, a tema libero:
➔ A. Racconto edito o inedito, a tema libero: lunghezza max 10.000 parole, spazi inclusi; ➔ B. Poesia edita o inedita, a tema libero: da 1 a 3 liriche.
È possibile partecipare a tutte e due le sezioni.
Art.4: Il materiale dovrà essere inviato in formato digitale (doc./doc.x, non in PDF) all’indirizzo email premioletterariowriterseditor@gmail.com indicando, oltre al titolo dell’opera, anche il nome e il cognome dell’autore.
Alla suddetta email i partecipanti allegheranno la scheda di partecipazione al premio, compilata in ogni sua parte, con firma chiara e leggibile.
Art.5: la casa editrice Viversi edizione, in collaborazione con la casa editrice WritersEditor, realizzerà a proprie spese un’antologia letteraria contenente le dodici opere finaliste di entrambe le sezioni e le opere che, seppur non arrivate in finale, saranno ritenute dalla giuria degne di merito. Le antologie saranno pubblicate e commercializzate con il marchio della casa editrice “Viversi Edizione”. Le opere pubblicate nelle collane avranno ampio spazio e menzione sul sito e all’interno del catalogo della WritersEditor, nonché della Viversi Edizione, sui social network di ambedue le case editrici (Facebook, Instagram, etc.) e saranno pubblicizzate dai partner che sovvenzionano il concorso, e dalle altre testate giornalistiche con cui collaborano le suddette realtà editoriali.
Per tutta la durata del Concorso, i candidati restano proprietari del copyright, ma cedono il consenso alla casa editrice Viversi Edizione a trattenere in custodia il proprio materiale. La pubblicazione delle Opere delle varie sezioni sarà regolarizzata con un contratto di edizione per il quale non sarà richiesto alcun contributo economico.
Art. 7: il materiale inviato per il concorso non sarà restituito, se non su esplicita richiesta dell’autore.
Art. 8: la direzione Culturale del Premio è curata dalla casa editrice Viversi Edizione in collaborazione con la casa editrice WritersEditor, organizzatrici del Premio che regolerà, a titolo esecutivo, i rapporti con gli Autori.
Art. 9: le giurie del Premio sono composte da:
Sezione poesia:
- Cristian Segnalini, scrittore, editore della casa editrice Writerseditor e della Viversi Edizione (Presidente di Giuria);
- Pierpaolo Mingolla, scrittore, cantautore e musicista;
- Iolanda Ferraro, poetessa e scrittrice.
Sezione narrativa:
- Marylin Santaniello, autrice, ghostwriter, collaboratrice editoriale;
- Isa Pistoia, capo redattrice della WritersEditor.
- Martina Cancellieri, giornalista, redattrice presso redazione di Radio 32.
Art. 10: la giuria tecnica, nominata e coordinata dalle case editrici “Viversi Edizione” e“WritersEditor”, d’intesa con il Presidente di giuria, selezionerà tra tutti i lavori pervenuti, 20 opere per ciascuna sezione: di queste soltanto 12, a giudizio insindacabile della stessa, saranno ammesse alla fase finale.
Art. 11: i premi saranno così distribuiti:
Sezione narrativa
- Primo classificato: contratto editoriale da stipulare con la casa editrice“Viversi edizione” (pubblicazione senza contributo; distribuzione su scala nazionale tramite Fastbook) per un’Opera inedita del classificato; medaglia;
Premio Offerto dalla casa editrice Viversi edizione;
- Secondo classificato: voucher cartaceo con l’elenco dei mass media online (giornali online;
blog; web radio; televisioni; etc.) presso le quali divulgare gratuitamente una delle Opere appartenenti al vincitore; targa con menzione speciale;
Premio offerto da Marylin Santaniello;
- Terzo classificato: scheda di valutazione editoriale su un testo inedito; buono sconto del 10% su tutti i servizi della compagnia (ghostwriting; editing e correzione della bozza; creazione della grafica di copertina; impaginazione per E-pub e cartaceo; traduzioni di testi da una lingua straniera verso la lingua italiana; scrittura di sceneggiature).
Premio offerto dalla Compagnia di scrittura C’era una Svolta;
- Quarto classificato: cesto con prodotti gastronomici tipici del Sud Italia. Premio offerto dalla struttura ristorativa “Dal Perugino”;
- Quinto classificato: realizzazione di una video recensione di un’Opera appartenente al vincitore, con musiche, voice-over, ed effetti speciali curati interamente dallo scrittore e cantautore Pierpaolo Mingolla, per il progetto “Recensuoni”.
Premio offerto da Pierpaolo Mingolla, in collaborazione con la casa editrice WritersEditor;
- Sesto classificato: intervista svolta dal giornalista Giuseppe Mancusi presso ABC- La radio che ti parla.
Premio offerto da ABC- La radio che ti parla.
Sezione poesia
- Primo classificato: contratto editoriale da stipulare con la casa editrice“Viversi edizione” (pubblicazione senza contributo; distribuzione su scala nazionale tramite Fastbook) per un’Opera inedita del classificato; medaglia;
Premio offerto dalla casa editrice Viversi edizione;
- Secondo classificato: voucher cartaceo con l’elenco dei mass media (giornali online; blog; web radio; televisioni; etc.) presso le quali poter divulgare gratuitamente una delle Opere appartenenti al vincitore; targa con menzione speciale;
Premio offerto da Marylin Santaniello;
- Terzo classificato: partecipazione alla scrittura di un’antologia poetica edita dalla Viversi edizione, assieme ai poeti Cristian Segnalini (editore delle case editrici WritersEditor e Viversi Edizione) e Pierpaolo Mingolla (coeditore della casa editrice Viversi edizione). Premio offerto dalla casa editrice Viversi edizione;
- Quarto classificato: divulgazione della poesia classificata su tutti i canali social dell’Associazione Poesie metropolitane; dipinto avente come soggetto i versi dell’intera poesia vincitrice.
- Premio offerto dall’Associazione Culturale Poesie Metropolitane;
- Quinto classificato: intervista in modalità video (o eventualmente in studio) presso l’emettente radiofonica calabrese “Radio Ciak Due Mari”, condotta dallo speaker e animatore Francesco Scalise.
Premio offerto da Radio Ciak Due Mari;
- Sesto classificato: lettura della poesia vincitrice durante una delle puntate del podcast indetto dal premio letterario nazionale “L’avvelenata”.
Offerto dal Premio letterario L’avvelenata.
Art. 12 : attestati e premi dovranno essere ritirati personalmente all’atto della premiazione. Nel caso in cui per uno dei vincitori fosse impossibile presenziare fisicamente nel giorno della cerimonia, potrà essere sostituito da una persona nominata da lui stesso, la quale si dovrà munire di delega firmata dal vincitore e copia dei documenti di riconoscimento ( la carta d’identità e il codice fiscale fronte/retro, in alternativa, la patente) di ambedue.
La mancata partecipazione fa decadere il diritto di accesso al Premio.
Art. 13: la proclamazione dei vincitori e la consegna dei premi avverrà nel mese di Gennaio 2023.
Art. 14: la partecipazione al Premio implica l’automatica accettazione del presente bando. La mancanza di una delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione, determina l’esclusione dalla partecipazione al Premio Letterario.
I dodici candidati che avranno accesso alla premiazione finale, saranno invitati a presentarsi nel mese di Febbraio 2023. La location e la data in cui si terrà l’evento saranno annunciate tramite comunicazione ufficiale sui canali della casa editrice e all’interno della sezione del sito dedicata al premio letterario.
Art 15: il termine ultimo per inviare i propri elaborati è il 30 Dicembre 2022. Non saranno presi in considerazione gli elaborati inviati oltre il periodo indicato.
Art.16: ai sensi della legge 675/96 sulla tutela dei dati personali, con l’accettazione dell’art.16 del presente regolamento, i partecipanti al Premio Letterario “Uniti nel pensiero” si impegnano all’ottemperanza di tutti gli articoli e, autorizzano la segreteria della Casa Editrice “Viversi Edzione” al trattamento dei dati personali, onde permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi di selezione della prima edizione del Premio medesimo.
I partecipanti si impegnano a manlevare la casa editrice da qualsiasi responsabilità e a tenerla indenne laddove terzi dovessero rivendicare la titolarità dei diritti d’autore e di utilizzazione dell’Opera iscritta al concorso.
Per informazioni inviare una email a: premioletterariowriterseditor@gmail.com, oppure chiamare al numero 3921959520 (ore 10-19).
La 1° edizione del premio letterario
”Uniti nel pensiero”
è stata indetta in collaborazione con:








